Destinatari
DATORI DI LAVORO appartenenti a una delle seguenti categorie:
- Imprese attive e iscritte presso il registro delle imprese della CCIAA;
- Enti del terzo settore;
- Associazioni riconosciute e fondazioni iscritte al Registro Regionale delle persone giuridiche;
- Lavoratori autonomi con partita IVA;
- Imprese agricole.
Agevolazione
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO variabile a seconda della difficoltà di accesso al mondo del lavoro del lavoratore assunto. Il contributo massimo è differenziato come segue (importi calcolati su base contrattuale di 40 ore/settimana):
LAVORATORE FINO A 54 ANNI – € 5.000
LAVORATRICE FINO 54 ANNI – € 7.000
LAVORATORI A PARTIRE DAI 55 ANNI – € 7.000
LAVORATRICI A PARTIRE DAI 55 ANNI – € 9.000
È riconosciuto un BONUS di 1.000 € se l’impresa che effettua l’assunzione:
- ha meno di 50 dipendenti;
- è costituita o acquisita da lavoratori, anche in forma cooperativa, che provengono da imprese in crisi.
Progetti ammissibili
Sono incentivate le assunzioni di disoccupati e occupati sospesi (percettori di un ammortizzatore sociale attraverso la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS), nell’ambito degli istituti dei Fondi di solidarietà e/o Accordi/Contratti/Assegno di solidarietà) che hanno aderito a DOTE UNICA LAVORO – FASE 4 e AZIONI DI RETE PER IL LAVORO – FASI I e II e per cui viene rendicontato il risultato di inserimento lavorativo nell’ambito di tali percorsi.
Sono ammissibili esclusivamente i contratti sottoscritti a partire dal 29 marzo 2021 presso unità produttive/sedi operative ubicate sul territorio di Regione Lombardia:
- a tempo indeterminato, a tempo determinato di almeno 12 mesi, in apprendistato (solo per AZIONI DI RETE PER IL LAVORO);
- a tempo pieno, a tempo parziale (di almeno 20 ore settimanali medie).
L’incentivo si estende anche ai SOCI LAVORATORI CHE PROVENGONO DA IMPRESE IN CRISI e che COSTITUISCONO O ACQUISISCONO UN’IMPRESA, anche al di fuori di percorsi di politiche attive regionali.
Tempi e note
La domanda di incentivo può essere presentata a partire dal 15 aprile 2021 e dopo aver sottoscritto il contratto di assunzione.
L’assegnazione del contributo avverrà con procedura “a sportello” fino ad esaurimento delle risorse. Il fondo disponibile è pari a 20 milioni di euro.